Perché tornare ai prodotti artigianali

In un mondo sempre più globalizzato, i prodotti artigianali sembrano tenere duro e proporsi a una nicchia di mercato che non accenna a diminuire.

Anzi, in un paese come il nostro, riconosciuto in tutto il mondo per creatività e stile, l’artigianato sembra aver incrementato la sua presa sui consumatori nel corso degli ultimi anni.

In realtà, prediligere i prodotti artigianali non è solo una questione etica. Se è vero che tutelare le piccole realtà è apprezzabile, esistono anche risvolti pratici dietro questa scelta particolare. Come vedremo, la qualità e altre caratteristiche di questo mercato, lo rendono unico e totalmente diverso da quello delle grandi compagnie internazionali.

Prodotti artigianali: una scelta etica e non solo

Se è vero che, generalmente, i prodotti artigianali tendono a costare di più, il loro valore è decisamente maggiore rispetto alla controparte “mainstream”. Basti pensare a un formaggio proveniente da un piccolo paesino della langhe oppure a un birrificio artigianale a Riccione: impensabile che i prodotti forniti possano essere paragonati economicamente a quelli di un qualunque supermercato.

Vogliamo però considerare la qualità? Sotto questo punto di vista, soprattutto nell’ambito alimentare, non vi è paragone. Non si tratta solo di una questione di semplice gusto ma, nella maggior parte dei casi, di produzioni più naturali e dunque più salutari.Che si tratti di materiali per oggetti o di ingredienti per cibo o bevande, non esiste paragone.

Prodotti ecosostenibili e a chilometro zero

Sotto il punto di vista etico poi, i vantaggi si sprecano. Quasi sempre infatti, si tratta di produzioni ecosostenibili. Nel caso di manufatti, si parla molto spesso di materiali riciclati, mentre in ambito alimentare di produzioni a chilometro zero.

Le produzioni artigianali sono piccole realtà, portate avanti molto spesso a livello personale e/o familiare. Acquistare in questo contesto dunque, comporta il sostentamento di piccole realtà che, per assurdo, spesso sono maggiormente vessati a livello da tassazione rispetto ai colossi (che possono spostare a piacimento la propria sede per questioni fiscali).

Nel complesso dunque, i prodotti artigianali rappresentano (tantopiù nel contesto italiano), la creatività di un popolo, il massimo che può offrire quella specifica terra, che si tratti di un souvenir particolare, realizzato a mano o di un prodotto alimentare tipico.