
La popolazione dei Mapuche è una di quelle realtà che si pensa possano esistere solo nei film, dove a fare da padrone sono il legame con la loro terra e le tradizioni degli antenati, ma che invece è una vera e propria realtà che si trova in alcune zone del Sud America. Nel nostro articolo vogliamo andare a vedere dove vivono questi abitanti, ovvero quali sono le principali località dei Mapuche.
Prima di osservare quale siano le zone in cui vive questa popolazione, vogliamo gare un cenno a cosa significhi essere un Mapuche.
Si tratta di una etnia che si basa su quella che si definisce come economia di sussistenza, ovvero la cui missione non è il profitto ma la sopravvivenza, e che si basa sull’agricoltura.
Inoltre, non si deve pensare ad una coltivazione come un elemento di violenza alla terra, ma anzi, la loro cultura e il rispetto per la stessa li porta a lavorarla con amore e un venerato rispetto.
La loro organizzazione sociale è abbastanza semplicistica e di stampo tribale, presenta un sistema di famiglie estese che sono sotto la direzione di un capo, il quale è detto “lonco”. In caso il popolo si trovasse a combattere una guerra, si ha la possibilità di unire più gruppi familiari diversi, eleggendo però un “toqui” (parola che significa portatore d’ascia) che ha il compito di guidarli nella battaglia.
Vediamo adesso la loro presenza in quali zone è situata.
I Mapuche sono ad oggi un’etnia molto variegata, che è composta da numerosi gruppi ma che di fatto hanno la bella caratteristica di condividere tra loro la stessa struttura sociale, economica e religiosa.
Non solo, a differenza di altre realtà che si considerano più evolute e che si trovano in Paesi più che sviluppati, hanno anche un’eredità linguistica comune.
Andare a cercare in maniera capillare quali sono le zone precise dove si trovano può essere complesso, ma possiamo vedere che la loro influenza si estende ad tra il fiume Aconcagua e la pampa Argentina. Dunque, una zona piuttosto ampia, che come ultimamente si può vedere, va a interagire e spesso a entrare in conflitto con poteri forti di quella che viene definita la comunità capitalista, una delle situazioni più dibattute è quella tra Benetton e i Mapuche, dove molte cose sono strumentalizzate e non sempre rispondenti alla realtà.