I prodotti chimici: come vengono smaltiti?

I prodotti chimici industriali sappiamo essere elementi in natura molto nocivi per l’ambiente se non smaltiti in maniera corretta, dunque, come si deve fare per effettuare un corretto smaltimento? Nel nostro testo andremo ad osservare da vicino quale sia la prassi da seguire per liberarsi in maniera corretta dei prodotti chimici.

I prodotti chimici: come vengono smaltiti?

Ecco la prassi da seguire per confezionare e smaltire i rifiuti chimici:

  • Si devono preparare dei bidoni nei quali inserire i rifiuti chimici all’interno di appositi sacchi, i quali dovranno essere contrassegnati ognuno con due etichette: nella prima si devono indicare il codice C.E.R., il laboratorio di provenienza, la data di chiusura del bidone e quale sia la composizione del rifiuto. La seconda etichetta invece deve avere una “R” nera in campo giallo. Tali etichette non devono essere fatte con il metodo fai da te, ma richieste presso l’Ufficio Sicurezza, e vanno applicate sui contenitori ancora prima del loro utilizzo.
  • Riunire il più possibile le sostanze nei bidoni, rimanendo sempre nel rispetto della compatibilità e della tipologia C.E.R.
  • Il peso dei contenitori non deve superare 15kg, come citano le norme sulla movimentazione dei carichi.
  • Una volta pronti, i bidoni devono essere conservati lontano da fonti di calore, dall‘esposizione al sole e dai quadri elettrici. È vietato stoccare i bidoni in alto o comunque in posizioni di equilibrio precario. Il sacco va chiuso accuratamente con un laccio, oppure in alternativa si possono usare una reggetta o nastro adesivo. La chiusura invece del bidone deve essere ermetica.
  • La scheda che accompagna i contenitori quando si portano ai luoghi di smaltimento dedicati, deve essere completa in tutte le sue parti. Deve infatti essere riportato indicando l’effettivo responsabile del laboratorio, e presentare anche la sua firma, e lo stesso vale per il tecnico o altro personale strutturato. L’apposizione in calce della firma va a rappresentare una assunzione di responsabilità relativamente al contenuto del rifiuto.

Infine, è importante durante il trasporto dei rifiuti chimici essere molto cauti, evitando che i bidoni possano subire contraccolpi e cadere, con il rischio di aperture e sversamenti pericolosi.